Agriculture, environmental awareness and reconnection with nature are key players in our projects.
Dal 2012 Hort progetta, realizza e gestisce Labirinti in campi di mais a scopo ricreativo. Ogni anno cambiano forma, percorso, attività ed eventi a tema per un'originale esperienza nella natura, adatta a tutte le età. Realizzati anche labirinti con altri materiali (cartone, paglia, piante ornamentali). Supporto Tecnico per campagne di sensibilizzazione, analisi della situazione iniziative territoriali sul riuso; assistenza tecnica per animazione meeting; redazione Piano di Azione per la Prevenzione della Regione Marche. Hort ha ricevuto da ATA Rifiuti l'incarico di svolgere il servizio di ideazione e progettazione di attività di comunicazione ambientale indirizzate alla popolazione del proprio bacino Hort è partner nel progetto "Il pensiero montessoriano come innovazione in Agricoltura Sociale nelle Marche" finanziato dal PSR Marche 2014/2020 – S.Mis. 16.1 “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – “Finanziamento dei Gruppi Operativi”. HORT è partner nel progetto "Gestione Ecocompatibile dell'Agricoltura della Valdaso" finanziato dal PSR Marche 2014/2020 – S.Mis. 16.2 nel quadro dell’Accordo Agroambientale d'Area per la tutela delle acque – della media e bassa Valdaso. Obiettivi: sviluppo di nuove pratiche agricole orientate alla tutela ambientale. Centro di raccolta e distribuzione di oggetti in buono stato non più utilizzati. Portando gli oggetti al Centro del Riuso si regala una seconda vita alla cose, si contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti prodotti dalla comunità e si dà un aiuto concreto a qualcuno che ne ha bisogno. Coordinamento e attività ricreative a cura di Hort nell'ambito del progetto RIù 0-99.
Hort è incaricata di parte delle docenze nell'ambito del corso "ADDETTO FLORICOLTURA VIVAISMO per persone in stato di Handicap" gestito da Centro Papa Giovanni XXIII (cod. siform 1006847 POR Marche FSE 2014/2020, Asse 1 P.I. 8.1 R.A. 8.5) HORT è incaricata dalla Ohio University (Athens - USA) di organizzare attività ricreative di benvenuto e escursioni sul Conero per gli studenti del Global Consulting Program Promozione internazionale di servizi altamente specializzati di flower mapping per l'ottimizzazione della coltivazione dei piccoli frutti. Hort è consulente nel progetto "Sviluppo e incremento del modello di longevità attiva in ambito rurale" finanziato dal PSR Marche 2014/2020 – S.Mis. 16.1 “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI”, “Fase di setting up”. 2016-2019 Progetto volto a sviluppare le potenzialità del format Labirinto di HORT, per accrescere il business, generare più alte e positive ricadute sul territorio in termini di immagine, sviluppo turistico (culturale e ambientale) e indotto in settori terzi e valutare la replicabilità del format. Progetto predisposto dal consorzio ATA Rifiuti su incentivazione alla prevenzione dei rifiuti, controllo della raccolta differenziata e sensibilizzazione e informazione della popolazione, coinvolgimento dell’utenza nell’individuazione e diffusione delle più efficaci pratiche di riduzione e raccolta differenziata nel territorio della Provincia di Ancona. Progetto proposto da E.N.F.A.P. MARCHE nell’ambito del programma EU ERASMUS+ per la preparazione professionalizzante di studenti del settore agrario coinvolti in mobilità europea a fini di apprendimento. Progetto predisposto dal consorzio ATA Rifiuti sul monitoraggio dei servizi di igiene urbana e sull’informazione e sensibilizzazione della popolazione rispetto alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Ancona. Hort ha confinanziato una Borsa di Dottorato (EUREKA) per una ricerca finalizzata alla caratterizzazione e valutazione di sottoprodotti agricoli e agro-industriali come possibili sostituti della torba nella costituzione di substrati di coltivazione o come materiale pacciamante. Lo studio ha interessato fibra e midollo di cocco, canapa, compost, vinacce. Progetto del programma “Longevità attiva in ambito rurale” promosso dalla Regione Marche. La HORT è impegnata nel coordinamento delle attività orticole (ortoterapia, passeggiate nel verde, laboratori creativi) dedicate ad anziani autosufficienti o con lievi disabilità. Progetto nato dalla collaborazione con Consorzio ATA rifiuti per studiare soluzioni efficaci per l'utilizzo agronomico del compost prodotto presso l'impianto di compostaggio di Corinaldo e creare una filiera completamente eco-sostenibile. Progettazione partecipativa di un parco urbano e del cortile scolastico, con il coinvolgimento dei cittadini e degli alunni di tutti gli Istituti della scuola primaria e secondaria del Comune di Monsano attraverso un percorso didattico per recepire, attraverso attività ludico-didattiche di carattere partecipativo, esigenze e desideri dei bambini rispetto alle aree verdi interessate, tradotti poi in progetto definitivo. Collaborazione con l'associazione FA.NP.I.A. onlus, per la promozione di abilità sociali ed inserimento lavorativo in campagna di ragazzi con problemi neuropsichiatrici, attraverso l’ortoterapia: prendersi cura di organismi viventi con attività di giardinaggio e orticoltura stimola il senso di responsabilità e socializzazione, combatte il senso di isolamento e inutilità, sollecita l’attività motoria e favorisce il benessere psicofisico. Progetto di integrazione dell'offerta recettivo-ricreativa con impianti ortofrutticoli produttivi e con il paesaggio mediante percorsi fruibili dall’utenza, finalizzati ad attività ludico-ricreative ed educative. Progetto promosso da GUS “Gruppo Umana Solidarietà”, rivolto a persone richiedenti asilo politico / protezione internazionale e finalizzato a ricostruire la fiducia nelle persone, promuovere uno spirito di “squadra” nelle attività lavorative e avviare ad uno spirito di impresa per la gestione degli oliveti. Progetto finalizzato a permettere all'amministrazione di conoscere la stabilità e lo stato sanitario delle alberature delle principali aree pubbliche del territorio comunale, offrendo ai tecnici comunali un database interrogabile, che permette di sapere quando e come intervenire su ciascuna pianta, per monitorare e salvaguardare il patrimonio arboreo.
Parallelamente, è stato avviato un percorso didattico in classe, per riflettere sull’importanza dell’elemento albero, seguito da uscite didattiche per la ricerca di un albero amico per i bambini, l’osservazione e il riconoscimento delle piante e la raccolta di campioni per i ragazzi di scuola secondaria. HORT, in collaborazione con la AIOMA, l’Università Politecnica delle Marche e il frantoio “Gabrielloni”, ha organizzato il seminario 'Approccio innovativo all'olivicoltura' per fornire gli
strumenti utili alla scelta della migliore strategia di gestione
della potatura dell’olivo. Parco dei frutti antichi che si inserisce all’interno di una piccola rivoluzione nel modo di pensare, progettare e realizzare le abitazioni a basso impatto, il progetto Cercandocasa, che prevede innovative case passive.
Il parco è progettato per ospitare varietà antiche da frutto e da orto delle Marche e in particolare del Montefeltro, con la volontà di conservare genotipi locali in pericolo di estinzione. Progetto realizzato per permettere ai clienti di raccogliere direttamente gli ortaggi freschi. Orto fornito di serra per l'accoglienza di clienti e visitatori e di etichette per l'identificazione degli ortaggi.
Labirinto di Mais / Corn maze - 2012 | 2022
Since 2012 Hort designs, implements and supervises corn mazes in the countryside close to the Adriatic sea. Every year new geometries, paths and events.2Lifes - Programma di Cooperazione Interregionale 2014 – 2020 INTERREG EUROPE - 2021 | 2022
Promoting Re-use from the Public Policies. Technical Support for awareness campaigns, report; technical assistance for meeting organization; Action plan for waste prevention in Marche Region. Servizi di formazione ambientale rivolti alla popolazione - 2019 | 2024
Environmental education services open to the public.
Monitoring of waste management services and dissemination activities to raise people awareness on differentiated waste collection using participatory approach.A.S.M. Agricoltura Sociale nelle Marche/Social farming - 2019 | 2022
Establishing and managing the European Innovation Partnership (EIP) Operational Groups (OGs)” (Rural Development Programme): HORT is partner in project for the implementation of Montessori model in Social Farming activities.G.ECO.VALDASO - 2017 | 2021
Hort is partner in the project "Eco-compatible management of the Valdaso agriculture", in the framework of RDP M. 16.2 “Pilot projects for the development of new products, practices, processes and technologies” related to the Valdaso Agri-Environmental Agreement Centro del Riuso di Santa Maria Nuova / Reuse center - 2013 | 2022
Hort is in charge of the start up project and of the activities coordination of a “re-use center” to retrieve unsold or reusable materials, as part of projects on regional network of re-use centers, selected as good practices for waste prevention.Docenze corso ADDETTO FLORICOLTURA VIVAISMO - 2019
ESF Vocational training / POR14/20- Course "Floriculture and nursery staff for people with disabilities".
Lectures: botany and plant physiology; agronomy and plant identification; multiplication, cultivation, irrigation and fertilization techniques; project work: the social nursery Global Consulting Program - 2018 | 2019
Hort provides the students of the Global Consulting Program from Ohio University (Athens - USA) with recreational services and excursions in Conero Park.Promozione internazionale di servizi altamente specializzati di flower mapping - 2017
Progetto ideato per promuovere la penetrazione commerciale all'estero del servizio "descrizione dell'architettura delle piante"/"flower mapping", sviluppato e fornito dalla HORT.
Progetto cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014-2020. Asse 3. Az.9.2 “Sostegno al consolidamento dell’export marchigiano e allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione”, bando 2016 a favore delle PMI marchigiane.
International promotion of specialized flower mapping services.Longevità attiva / Active ageing - 2017
Establishing and managing the European Innovation Partnership (EIP) Operational Groups (OGs)” (Rural Development Programme), for the improvement of the active longevity model in rural areas - planning of care farming projects dedicated to seniors.Il Labirinto di HORT. Un nuovo format di turismo esperienziale tra natura, cultura e digitale.
Progetto cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014-2020. Asse 3 – Os8 – Azione 8.1 – “Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione”
Development of the HORT cornmaze, a new format of experiential tourism with nature, culture and digital technology.Differenziata partecipATA / Waste awareness - 2016 | 2018
Participatory project on monitoring of waste management services and dissemination activities to raise people awareness on differentiated waste collection.Erasmus + Progetto VITAL - 2015 | 2016
Vocational training for agricultural learners and staff – ERASMUS+ EU programme - Mobility of learners and staffDifferenziata controllATA / Waste monitoring - 2015 | 2016
Monitoring of waste management services and dissemination activities to raise people awareness on differentiated waste collection.Tecniche innovative nell'orticoltura urbana / Growing media for urban farming - 2013 | 2015
Research aimed to the evaluation and characterization of crop and agro-industrial by-products as alternative to peat in the preparation of growing media and as organic mulching materials. Hemp fiber, coir wastes (pith and fiber), wine wastes and green compost were studied.Evergreen - 2014 | 2015
Care farming project dedicated to over-65-year-old seniors involved in practical activities, related to the care and maintenance of an above ground vegetable-garden and in exercises for the mind to improve the mnesic performances and promote the recall of emotionally pleasant experiences. Agricompost - 2013 | 2014
Project on the use of compost from urban waste as a sustainable source in agriculture. Compost was used as soil amendment to replace chemical fertilizer and as mulching material. Critical points of the distribution chain were evaluated using participatory approach.Il Verde che Vorrei / The green we want - 2013 | 2014
Participatory planning of urban green spaces and school garden, involving citizens, students and children. Recreational activities were organized to collect children needs and desires related to the green spaces.Un tesoro di campagna / Care farming - 2013 | 2014
Care farming project dedicated to young people with neurological disorders and related to social and therapeutic horticulture engaging them in gardening and plant-based activities.Progetto di azienda multifunzionale / Multifunctional planning - S.A. Officina Del Sole
Planning of multifunctional paths for productive orchards to host recreational, educational and touristic activities.Tirocinio formativo gestione oliveti / Training - 2012
Training for political refugees in order to improve entrepreneurial skills in olive orchard menagment and aptitude for teamwork and collaboration.Gli Alberi di Monsano / Urban trees - 2012
Monitoring and educational activities related to the observation of the urban trees and the evaluation of their stability and health status.
Seminario di aggiornamento Olivicoltura / Seminar - 2012
Hort organized a specialist seminar on olive growing to provide information to manage the pruning technique.Parco Cercando Casa / Urban park
Urban orchard-park to collect and preserve local fruit and vegetable genotypes. The park is part of the “Cercandocasa” project including passive houses.Orto self-service / Self-service vegetable garden - 2011
Project to allow citizens to handpick their own fresh vegetables. The garden was equipped with a glasshouse for visitor’s reception and labels to identify the plant genotype