Siamo in Francia, all’interno della cattedrale gotica di Chartres e ai nostri piedi troviamo disegnato un labirinto di oltre 12m di diametro…
Non è solo un mero disegno per arricchire il pavimento, è più un messaggio, una lezione di vita.tempat wisata jogja
Dall’ingresso (contrassegnato dal punto A) dobbiamo arrivare a raggiungere il centro (contrassegnato dal punto B) e poi essere anche in grado di tornare indietro per uscirne (fig.1).
La struttura, apparentemente semplice, fa si che sembri di facile percorrenza: si inizia il percorso e la strada guidata ci porta subito molto vicino al punto centrale che vorremmo raggiungere (fig. 2), ma non ci sono porte d’ingresso alla piazza centrale e allora ci allontaniamo ancora un po, riniziamo il percorso e un’altra volta siamo molto vicini al punto B ma la via è chiusa e non possiamo oltrepassarla (fig.3).
Così si va avanti per un po’, si sfiora la meta ma poi ci dobbiamo obbligatoriamente allontanare. L’obiettivo è vicino ma sembra irraggiungibile. Proprio come nella vita: ci diamo da fare, iniziamo un percorso e quando ci sembra giunta l’ora di raggiungerlo, lo sfioriamo e si fa sempre più lontano. Ma la perseveranza nel continuare il cammino ci condurrà all’obiettivo, ed è così che si raggiunge finalmente il punto B, il tanto atteso traguardo.
Questo Labirinto disegnato a terra, rappresenta uno dei più grandi insegnamenti della vita: una guida alla perseveranza, alla determinazione, a non abbandonare mai i proprio obiettivi anche se si incontrano ostacoli e difficoltà.
Per poterne uscire poi, ti accorgerai che dovrai percorrere ancora altrettanti metri, fino a che non avrai percorso tutti i sentieri non potrai uscire dal Labirinto. Nella vita non esistono scorciatoie, arriva chi persevera.
Forse non tutti sanno che….
I Labirinti cristiani, come questo di Chartres, non hanno vie in cui è possibile perdersi bensì un unico intricato percorso che inevitabilmente porta al punto centrale e poi all’uscita. Nella storia il labirinto ha sempre rappresentato il viaggio simbolico dell’uomo all’interno della sua vita: la lotta fra bene e male, la difficoltà nell’affrontare gli ostacoli della vita e il lento e lungo percorso dalla vita alla morte.