HORT parteciperà come partner del progetto G.ECO.VALDASO ai due eventi in programma nei giorni 4 e 5 aprile 2019, organizzati dall’Accordo Agroambientale della Valdaso per parlare di innovazioni sostenibili in agricoltura.
Sarà l’occasione per conoscere i primi risultati delle prove dimostrative condotte con il finanziamento del PSR Marche – Misura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

INNOVAZIONE STRATEGICA IN VALDASO
Giovedì 04 Aprile 2019 – ore 16,30
Sala Joyce Lussu, Via Leonardo Da Vinci, 10, Marina di Altidona (FM)
Durante il convegno saranno presentati i risultati della prima fase di prove dimostrative, condotte dalla Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche e dalla Hort, finanziate dalla Regione Marche attraverso la sottomisura 16.2 del PSR, toccando i temi della gestione del sottofila del frutteto, delle fitoplasmosi e moniliosi nel frutteto, dei potenziali vettori dei fitoplasmi e delle strategie di gestione del frutteto.
Inoltre, interverrà il prof. Stefano Musacchi della Washington State University per parlare di innovazioni sostenibili per la frutticoltura

PROVA NEL FRUTTETO – GESTIONE SOTTOFILA E CHIOMA
Venerdì 05 Aprile 2019 – ore 09,00
Presso l’azienda agricola Pio Geminiani, SP 238 (c.da Moglie), n. 16, Montalto delle Marche (AP)
Iniziativa dedicata alla visione in campo delle tecniche di gestione dei frutteti (in particolare sottofila), con diverse attrezzature e tipologie d’intervento.
Interverranno il prof. Davide Neri dell’Università Politecnica delle Marche
e il prof. Stefano Musacchi della Washington State University.
IL PROGETTO
Le iniziative si svolgono nell’ambito del progetto G.ECO.VALDASO – Gestione Ecocompatibile dell’Agricoltura della Valdaso” finanziato dalla Misura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie (Innovazione) del Piano di Sviluppo Rurale MARCHE, nell’ambito dell’Accordo Agroambientale d’Area per la Tutela delle Acque della Media e Bassa Valdaso, che si configura come l’insieme degli impegni sottoscritti da oltre 100 imprenditori agricoli, finalizzati alla tutela dei corpi idrici superficiali e profondi da inquinanti di origine agricola.
Obiettivi del progetto: lo sviluppo e la diffusione di nuove pratiche agricole orientate alla tutela ambientale e compatibili con le esigenze di produttività e di adattamento ai cambiamenti climatici.
Progetto coordinato dal Comune di Altidona
Partner del progetto: D3A Università Politecnica delle Marche, HORT, Associazione A. Bartola e 4 aziende agricole del territorio
Più informazioni sul progetto: AAA Valdaso